opere+
![bam png.png](https://static.wixstatic.com/media/4a68a6_321cb325e3044633b51cfb98a11518df~mv2.png/v1/crop/x_250,y_278,w_1798,h_1347/fill/w_323,h_242,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/bam%20png.png)
![SOLCO PLUS-14.png](https://static.wixstatic.com/media/4a68a6_b397fd7eef1f43f1b3ae25d1bc12255f~mv2.png/v1/fill/w_31,h_30,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/SOLCO%20PLUS-14.png)
BAM Ragusa
luogo: Ragusa, Sicilia (IT)
Progetto di riqualificazione di un immobile in disuso nel centro storico di Ragusa, inserito all'interno di un bando di rigenerazione urbana. È stato progettato uno spazio polifunzionale su due livelli (bistrot/bar PT, coworking-eventi P-1), oltre che al ripensamento dell'area verde adiacente. Il progetto si sviluppa attraverso la concomitanza di elementi lineari e asciutti a cui si somma un arredamento più caldo, fatto di una milite di stili e colori. Binari in acciaio curvi sostengono dei tendaggi retro che definiscono degli spazi dinamici e cangianti, mentre degli elementi sospesi ellittici diventano elementi decorativi destinati ad accogliere un verde verticale. Altro elemento disruptive e caratterizzante il lungo bancone artiginanale integrato perfettamente nel concept visivo scelto dalla committenza.
categoria: architettura / retail / rigenerazione urbana
collaboratori: C. Grasso, F. Miranda
opere+
![SOLCO PLUS-14.png](https://static.wixstatic.com/media/4a68a6_b397fd7eef1f43f1b3ae25d1bc12255f~mv2.png/v1/fill/w_31,h_30,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/SOLCO%20PLUS-14.png)
SINAS* Museum
luogo: Multiverso
Un museo in mezzo al deserto dedicato alla sostenibilità; a ricordarci che la salvaguardia del nostro pianeta passa anche e soprattutto dalle nostre azioni. Un architettura "reale" inserita all'interno di uno spazio virtuale, che diventa un auspicio di un futuro che rinuncerà sempre di più all'impatto ed i costi di strutture di questo tipo, relegandole al nostro immaginario. L'architettura vera non scoparirà, certo, ma ripensare il nostro approccio allo spazio che ci circonda, impattando meno nell'ambiente e con una maggiore consapevolezza etica é un urgenza a cui non possiamo sottrarci. Il progetto SINAS* è stato partner della Green Week EU, promosso dalla Commissione Europea e patrocinato da Altaroma.
categoria: architettura / metaverso / allestimento
collaboratori: C. Grasso, G. Miranda; G.Spina
![sinas png.png](https://static.wixstatic.com/media/4a68a6_3b41efe5bf4a473387c67eb4c8a898ff~mv2.png/v1/crop/x_380,y_476,w_1439,h_856/fill/w_323,h_192,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/sinas%20png.png)
opere+
![tap run.png](https://static.wixstatic.com/media/4a68a6_5f6d6edc581846e78cf3e0006e6c2130~mv2.png/v1/crop/x_406,y_533,w_1427,h_1262/fill/w_281,h_249,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/tap%20run.png)
![SOLCO PLUS-14.png](https://static.wixstatic.com/media/4a68a6_b397fd7eef1f43f1b3ae25d1bc12255f~mv2.png/v1/fill/w_30,h_30,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/SOLCO%20PLUS-14.png)
Tap Run!
luoghi: Librino, Catania (IT) - S.Lucia, Messina (IT)
Tap Run! ® è uno street game divertente e colorato concepito come soluzione low cost di rigenerazione urbana delle periferie. Ideato e sviluppato dagli architetti Federico-Veca, Briguglia e Parisi, è nato all'interno del progetto BAL del gruppo G124 di Renzo Piano per il recupero del quartiere Librino a Catania, ed è stato replicato successivamente anche a Messina nel quartiere S.Lucia. Ha suscitato l'interesse di diverse testate nazionali tra cui "Il sole 24 Ore" e nel 2016 è finito alla Biennale di Venezia, inserito tra i progetti del padiglione Italia.